SERVIZIO DI CREMAZIONE

Onoranze Funebri Massetti – La Cattolica offre il servizio di cremazione per la città di Asti e i comuni limitrofi. Si tratta di una pratica che permette di ridurre considerevolmente gli spazi necessari alla sepoltura, nonché i costi dei cimiteri. La cremazione, dopo l’inumazione, è il rituale più seguito nel mondo per le proprie peculiarità etiche e pratiche, in quanto:

  • è frutto di una scelta personale
  • è personalizzabile sia per la cerimonia che per la collocazione delle ceneri
  • non inquina
  • riduce i costi per il singolo e per la collettività

Come richiedere la cremazione

Occorre scegliere una delle possibilità dettate dalla legge:

  • sottoscrizione delle volontà alla presenza di un addetto del Comune di Asti (Ufficio Cimiteri) o di un addetto di ASP (Servizi Cimiteriali), allegando copia della carta d’identità;
  • deposito presso ASP Servizi Cimiteriali o Comune di Asti (o altra società per la cremazione) delle volontà testamentarie in materia di cremazione, destinazione delle ceneri e eventuale affidamento a terzi per la conservazione in abitazione o dispersione in natura;
  • atto testamentario (depositato presso notaio oppure olografo e consegnato ad una persona di fiducia che si incarichi di farlo valere);
  • dichiarazione di volontà postuma resa dai parenti più prossimi che, dopo il decesso, devono dichiarare di aver ricevuto le espresse volontà del defunto di farsi cremare.

Come avviene la cremazione

L’ufficio dello Stato civile autorizza la cremazione sulla scorta dei documenti comprovanti la volontà all’incinerazione del defunto. Quindi si svolge la funzione funebre secondo i desideri, la religione, le tradizioni cui si vuol fare riferimento. Chi non desidera la cerimonia naturalmente può ometterla. Un ultimo saluto può essere dato nella sala del commiato del Tempio Crematorio astigiano e, su richiesta, è possibile inserire della musica, leggere parole in ricordo del defunto e proiettare foto o filmati.ln seguito la salma viene trasferita nella zona della cremazione e la famiglia potrà ritirare le ceneri alla data e all’ora indicate dagli addetti dei Servizi Cimiteriali. Infine le ceneri vengono portate a destinazione in tombe di famiglia, in nicchie comunali, disperse nel cinerario del cimitero, oppure vengono consegnate a chi è stato prescelto quale affidatario per la dispersione in natura o per la conservazione in perpetuo presso l’abitazione.

IL TEMPIO CREMATORIO

SERVIZI FUNEBRI

Cimitero Urbano

Viale Don Bianco, 34 – Asti

DISPERSIONE DELLE CENERI

Nel cimitero di Asti è stata adibita un’aiuola di 2 metri di diametro con ghiaia idonea all’assorbimento delle ceneri. I parenti potranno assistere alla cerimonia di dispersione delle ceneri, oppure, praticarla personalmente. Chi non volesse disperdere le ceneri, può scegliere di tumulare l’urna cineraria oppure conservarle presso il proprio domicilio. Per chi lo desidera, sarà possibile ricordare il nominativo della persona le cui ceneri sono state ivi disperse, apponendo una targhetta sull’apposita lapide predisposta nello stesso reparto.

SERVIZI FUNEBRI

L’URNA CINERARIA

La fornitura dell’urna cineraria è compresa nel servizio di cremazione. L’urna è di tipo semplice, in materiale resistente e a norma di legge, chiusa, riportante all’esterno nome, cognome, data di nascita e di morte del defunto.

I famigliari possono far richiudere l’urna semplice in un’altra urna cineraria di pregio, oppure sostituirla con un’altra a propria cura e spese. ln caso di conservazione stabile (tumulazione in cimitero, affido personale delle ceneri che saranno depositate presso un domicilio privato) è d’obbligo l’uso di un’urna capace di garantire nel tempo le perfette condizioni di ermeticità e resistenza meccanica, proprio per evitare accidentali versamenti, perdita delle ceneri o infiltrazione di umidità.

SERVIZI FUNEBRI

DOVE SIAMO

Sede Legale: ASTI, Via Umberto Nobile 16

UFFICIO MASSETTI

C.so Alfieri, 96
Tel: 0141 59 52 10
cell: 335 65 38 256338 83 28 157

UFFICIO LA CATTOLICA

C.so Alfieri, 182
Tel: 0141 59 25 29 – 0141 59 85 05
cell: 335 75 60 164